EGITTO CON CROCIERA SUL NILO, 26 febbraio / 07 marzo 2026 – VIAGGIO GUIDATO DA VITO MANCUSO – “L’ANIMA E IL SUO DESTINO” – Dai Faraoni ai Padri del deserto – Tour di 10 giorni

Crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan, Il Cairo, Wadi El Natrun e Alessandria d’Egitto.

a partire da 2.950,00

COD: Egitto e Crociera con Vito Mancuso Categorie: , , Tag:

Descrizione

Templi, tombe, piramidi, divinità antropomorfiche e altre con fattezze di animali, moschee, chiese, monasteri, catacombe, misteriosi geroglifici su antichissimi papiri, libri sacri che riemergono dalla sabbia del deserto: ecco il paese che forse più di ogni altro ha saputo celebrare il mistero dell’anima umana alle prese con il suo destino. Quel mistero che ancora vive in ognuno di noi. Visitare l’Egitto significa approfondirlo incontrando almeno cinque grandi civiltà: l’antica egizia ovviamente, e poi l’ellenismo, l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam. E significa fare memoria dei loro grandi interpreti, tra cui Ramses II, Filone, Clemente, Origene e Ipazia di Alessandria, sant’Antonio e gli altri padri del deserto, Saladino e altri insigni musulmani. Ma andare in Egitto significa anche navigare lungo il Nilo e farsi portare da questo immenso fiume che forse più di ogni altra realtà simboleggia l’idea della nostra vita, destinata a confluire nello sconosciuto mare dell’essere. Appunto: l’anima e il suo destino. (Vito Mancuso)

La guida culturale e spirituale sarà il teologo e filosofo Vito Mancuso. L’accompagnatore tecnico-culturale di GeaWay Tour Operator sarà Anita Kuhta.


CALENDARIO PARTENZE

26 febbraio – 07 marzo 2026

QUOTE PER PERSONA – pensione completa – Categoria 5 stelle – volo da Milano

Prezzo per persona in camera doppia (min 40 persone) Eur. 2.950,00
Supplemento per camera singola Eur. 795,00
Assicurazione viaggio e annullamento (obbligatoria) Eur. 83,00
Tasse aeroportuali Incluso
Visto d’ingresso egiziano Incluso
Mance (da pagare in loco) Eur. 90,00 (da versare  in loco)
Escursione ad Abu Simbel in pullman – facoltativo Eur. 150,00 (da pagare in loco)

INCLUSO:

• Accompagnatore culturale (Dott. Vito Mancuso – filosofo e teologo) per tutto il viaggio
• Accompagnatore tecnico GeaWay Tour Operator (Anita Kuhta – storica dell’arte) per tutto il viaggio
• Guida locale qualificata parlante italiano per tutto il viaggio in Egitto
• Volo Easyjet A/R da Milano Malpensa in classe economica
• Franchigia bagaglio kg 20 in stiva + un bagaglio piccolo in cabina
• Volo domestico Aswan-Cairo in classe economica con Egyptair – Tasse e bagaglio incluso
• Visto d’ingresso in Egitto
• Sistemazioni in categoria 5 stelle, Motonave sul Nilo, hotels a il Cairo e Alessandria d’Egitto.
• Trattamento di pensione completa come da programma
dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
• Tour con pullman privato Gran Turismo
• Ingressi ai siti e musei come da programma – pari a euro 375,00 (vd.elenco)
• Spettacolo “suoni e luci” a Karnak
• Escursione in bus minivan alla chiesa rupestre di San Simone il Conciatore a Il Cairo
• Auricolari a noleggio
• Documentazione di viaggio

NON INCLUSO:

• Assicurazione viaggio e annullamento – suppl. di eur 83,00 – obbligatoria
• Mance per Guida – autisti – nave – hotels e assistenza – da eur 90,00 euro per persona (da pagare in loco)
• Escursione facoltativa ad Abu Simbel (eur. 150,00) da pagare in loco
• Bevande ai pasti
• Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

OPERATIVO VOLI: EasyJet (internazionale indicativo)

  • 26 febbraio: Milano Malpensa – Luxor h. 11.25 – 16.40
  • 07 marzo: Cairo – Milano Malpensa h. 17.55 – 21.00

INGRESSI AI SITI E MUSEI INCLUSI NELLA QUOTA- pari a euro 375,00

  • La Valle dei Re – Luxor
  • Tempio di Hatshepsut – Luxor
  • Tempio di Horus – Edfu
  • Tempio di Sobek – Kom Ombo
  • Alta Diga – Aswan
  • Templi di Philae – Aswan
  • Dahshur –Il Cairo
  • Sito di Menphis
  • Sito di Sakkara
  • Chiesa El Moallaqa, Santa Barbara, San Sergio – Il Cairo
  • Museo Islamico – Il Cairo
  • Mercato Khan Al Khalil – Il Cairo
  • Piramidi di Giza
  • Grande Sfinge – Giza
  • Monastero Deir Amba Bishoi – Valle del Wadi en Natrun
  • Monastero Deir es Suriani – Valle del Wadi en Natrun
  • Museo greco-romano – Alessandria
  • Biblioteca – Alessandria
  • Anfiteatro Romano – Alessandria
  • Catacombe di Kom el-Suqafa – Alessandria
  • Museo Egizio (città vecchia) – Cairo
  • Il nuovo Grand Egyptian Museum (GEM) – Giza

INFO GENERALI E ASSICURAZIONE VIAGGIO

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% di acconto contestualmente alla conferma della prenotazione
  • Saldo 30 giorni prima data partenza

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: 26 febbraio         MILANO – LUXOR

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, incontro con il nostro accompagnatore, operazioni di imbarco e partenza con volo diretto per Luxor. Arrivo, controllo passaporti, incontro con la guida locale e trasferimento in bus privato alla motonave per l’inizio della crociera sul Nilo. Sistemazione nelle cabine riservate e cena a bordo. Dopo cena visita con spettacolo di “suoni e luci” al Tempio di Karnak, per numero di visitatori secondo solo a quello delle piramidi di Giza. Il complesso templare è, di fatto, costituito da tre distinti recinti dedicati ad Amon, alla sua sposa divina Mut ed al dio locale Montu (dal corpo umano e dalla testa di falco) il cui culto fu particolarmente in auge nel corso della XI dinastia. Rientro alla motonave e pernottamento.

2° GIORNO: 27 febbraio         LUXOR – NAVIGAZIONE SUL NILO – ESNA – EDFU

Pensione completa a bordo. Dopo la prima colazione, visita di Luxor (l’antica Tebe) con i Colossi di Memnon (il cui nome fu coniato dagli storici greci che associarono queste due enormi statue all’eroe e semidio mitologico Memnone, ucciso da Achille durante la Guerra di Troia), la Valle dei Re (che per 500 anni, dal 1552 al 1069 a.C., fu scelta quale sede delle sepulture dei sovrani del Nuovo Regno d’Egitto), il Tempio di Hatshepsut,.(complesso restaurato durante l’Ottocento che permette di ammirare il tempio funerario dedicato alla divinità solare Amon-Ra). Al termine delle visite, rientro alla motonave e inizio della navigazione verso Esna, durante la quale si assisterà al passaggio della chiusa, una struttura che permette alle imbarcazioni di superare un dislivello di circa 10 metri sul fiume Nilo, offrendo ai visitatori uno spettacolo ingegneristico di notevole interesse. Quindi continuazione verso Edfu.

3° GIORNO: 28 febbraio         EDFU – KOM OMBO – NAVIGAZIONE SUL NILO – ASWAN

Pensione completa a bordo. Dopo la prima colazione visita dei Templi di Edfu: in particolare il Tempio di Horus, un complesso risalente all’Antico Regno, restaurato durante il Nuovo Regno nella XVIII dinastia da Thutmosi III ed inglobato successivamente nella nuova ricostruzione durante la dinastia tolemaica, le cui antiche vestigia sono tuttora visibili. Al termine proseguimento per Kom Ombo dove si visiterà il Tempio di Sobek che sorge su un modesto promontorio roccioso (infatti Kom Ombo significa “la collina di Ombos”) che domina l’ansa del Nilo, sul sito di un precedente luogo di culto. La particolarità del tempio è costituita dalla dedicazione del culto a due diverse triadi di divinità. Proseguimento per Aswan.

4° giorno: 01 marzo               ASWAN – Escursione ad Abu Simbel in Pullman (facoltativa)

Alle primissime ore del mattino, per chi desidera partenza in bus per Abu Simbel, per ammirare alle prime luci dell’alba il famoso complesso monumentale dedicato al faraone Ramses II. Il sito fu scoperto il 22 marzo 1813 dallo svizzero Johann Ludwig Burckardt, quasi completamente ricoperto di sabbia, e vi fece accesso per la prima volta il 4 agosto 1817 l’archeologo italiano Giovanni Battista Bolzoni. Nel 1979 è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E’ composto principalmente da due enormi templi in roccia, detti templi rupestri, ricavati dal fianco della montagna dal faraone Ramses II nel XIII secolo a.C., eretti per intimidire i vicini Nubiani e per commemorare la vittoria nella battaglia di Qades. L’imponenza dei quattro colossi seduti che raggiungono i 22 metri di altezza ne fanno un luogo imperdibile per chi voglia toccare con mano il fascino di questa antica civiltà. Al termine delle visite, rientro in bus ad Aswan per il pranzo in motonave. (Chi decide di non partecipare all’escursione ad Abu Simbel, mattinata di relax sulla motonave). Nel pomeriggio visita dell’Alta Diga (voluta dall’allora leader egiziano Gamal Abdel Nasser, per far fronte alla difficile situazione che vedeva l’Egitto fra i Paesi più aridi del mondo) e i Templi di Philae  (che sorgevano sull’omonima Isola nel lago Nasser, poi smontati e trasferiti sull’ isola Agilkia nel 1977). Al termine possibilità di un giro in feluca per godere del paesaggio offerto dalle rive del Nilo al tramonto. Rientro in motonave, cena e pernottamento.

5° giorno: 02 marzo               ASWAN – IL CAIRO (volo) – MUSEO EGIZIO

Dopo la prima colazione a bordo, trasferimento all’aeroporto di Aswan e trasferimento a Il Cairo con volo domestico.   Arrivo e inizio delle visite della capitale egiziana con il suo famosissimo Museo Egizio. Conosciuto come il massimo museo di antichità egiziane, ospita la più completa collezione al mondo di reperti archeologici dell’Antico Egitto. L’attuale sede museale, inaugurata nel 1902 in stile neoclassico, consta di due piani, entrambi di forma rettangolare, con una serie di stanze attorno ad un atrio centrale e collegate da un corridoio, dove gli oggetti esposti sono raggruppati in ordine cronologico. Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

6° GIORNO: 03 marzo             IL CAIRO – DAHSHUR – MENPHIS -SAKKARA

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Dahshur, un complesso piramidale con sepolture nobiliari e un villaggio operaio, poco noto ma molto importante. Proseguimento per Menphis, la capitale dell’Antico Regno, sulla sponda occidentale del Nilo. Con lo spostamento della capitale a Tebe, la città perse parte della sua importanza. Durante l’occupazione persiana dell’Egitto fu sede della satrapia, decadendo definitivamente con la fondazione di Alessandria d’Egitto. Proseguimento per la necropoli di Sakkara che, benchè ospiti moltissimi complessi funerari, deve la sua vera importanza alla piramide a gradoni di Djoser, risalente alla III dinastia, considerata l’antesignana di quelle che diverranno poi le cosiddette piramidi perfette. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

7° GIORNO: 04 marzo             IL CAIRO – LA CITTA’ VECCHIA – IL QUARTIERE COPTO – IL QUARTIERE ISLAMICO

Prima colazione in hotel. Visita della Città Vecchia de Il Cairo (risalente all’epoca in cui la città fu fondata dalla dinastia fatimide nel 969 d,C,) che, situata nella zona meridionale dell’attuale metropoli, ingloba le aree di Roda, Mar Girgis e Amr ibn al-As, su cui sorgono il Nilometro di Roda, la moschea di Amr e le rovine dell’antica Fortezza di Babilonia. Ci si concentrerà sul quartiere Cristiano-Copto visitando la chiesa  El   Moallaqa (denominata  “la  sospesa”) una delle più antiche chiese in Egitto, risalente al III secolo d.C.; la    chiesa  di  Santa  Barbara (situata vicino alla Fortezza di Babilonia e risalente come fondazione ad un periodo a cavallo tra V e VI secolo) e la  chiesa  di  San  Sergio,  in  stile  bizantino, costruita, secondo la  tradizione, sulle fondamenta della  casa  che  avrebbe ospitato la Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. Al termine giro panoramico del quartiere Islamico, per ammirare dall’esterno alcuni monumenti, tra cui la Cittadella di Saladino, la Tekke Al Mawlawiyah, il Palazzo del Principe Taz, l’Università e la Moschea di Al Azhar; e concludere (tempo permettendo) con la visita del Museo Islamico che contiene la più vasta collezione di oggetti dell’arte islamica, nonché la Biblioteca Nazionale d’Egitto. Sempre tempo permettendo, sosta al Mercato Khan Al Khalil. Durante la visita del quartiere islamico si organizzerà con bus minivan la vista alla bellissima chiesa rupestre di San Simone il Conciatore . Pranzo in ristorante in corso di giornata. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

8° GIORNO: 05 marzo             IL CAIRO – GIZA – WADI EL NATRUN – ALESSANDRIA D’EGITTO

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta delle  Piramidi  di   Giza: quelle di Cheope, Chefren e Micerino, i cui nomi risalgono alla tradizione greca ed ellenistica, tutte appartenenti a sovrani della IV dinastia. Sempre presso Giza si trova un altro famoso monumento dell’antica civiltà egizia: la Grande Sfinge. Ottenuta da un substrato roccioso, è la più grande statua monolitica tra le sfingi, misurando 73 metri in lunghezza, 20 metri in altezza e 19 metri in larghezza (la sola testa è alta 4 metri). Al termine proseguimento per il Wadi El Natrun, una depressione desertica (circa 23 metri sotto il livello del mare) lunga 60 km, situata 90 km a nord-ovest rispetto a Il Cairo. In arabo il suo nome significa “Valle del Natrun” (carbonato decaidrato di sodio), a causa della presenza nel territorio circostante di otto laghi contenenti questa sostanza. La regione è uno dei luoghi più sacri per la cristianità: tra il III e il VII secolo questo terra attrasse un numero enorme di persone che vi giungevano per entrare in uno dei moltissimi (oltre 100) monasteri che qui fiorivano. Visita ai Monasteri di Deir Amba Bishoi (fondato alla fine del IV secolo da San Bishoi, un discepolo di San Macario), e di Deir es Suriani (il cui nome allude ai monaci siriani che vi dimorarono nell’VIII secolo). Pranzo in ristorante in corso di giornata. Al termine delle visite, proseguimento per Alessandria d’Egitto.  Arrivo ad Alessandria d’Egitto, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento

9° GIORNO: 06 marzo             ALESSANDRIA D’EGITTO

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città portuale, affacciata sul Mediterraneo. Conosciuta durante il periodo ellenistico per il suo faro, una delle sette meraviglie del mondo, e per la celebre biblioteca, la città offre monumenti che testimoniano ancora oggi il ruolo che ebbe soprattutto nel mettere in contatto la cultura classica sia con il mondo ebraico che con il nascente cristianesimo. Ad Alessandria vide la luce la traduzione greca della Bibbia ebraica detta dei Settanta; qui la cultura ebraica espresse intellettuali del calibro di Filone Alessandrino; qui si svilupparono grandi scuole teologiche cristiane come quelle di Clemente Alessandrino e di Origine; qui si consumò il dramma di Ipazia, vittima del fondamentalismo alimentato dal vescovo monofisita Cirillo. Visita al Museo greco-romano ( che si trova al centro della città moderna e che espone, nelle sue 27 sale e nei suoi giardini, circa quarantamila reperti archeologici, che coprono un arco di tempo di quasi mille anni, dal 331 a.C. alla conquista araba del 640 d.C.);  alla Biblioteca (che costituisce una sorta di commemorazione dell’antica famosissima Biblioteca e il tentativo di ricostruire nella sua integralità e brillantezza quello che era l’originario centro di studio e di erudizione); all‘Anfiteatro Romano (l’unico in Egitto, risalente al II secolo d.C., scoperto per caso nel 1960 da una spedizione archeologica polacca); e alle catacombe di Kom el-Suqafa (riscoperte per caso a metà del ‘900, sono la necropoli greco-romana più grande del Paese, arrivando ad una profondità di oltre 30 metri e articolandosi su tre livelli). Pranzo in ristorante in corso di giornata.  Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

10° GIORNO: 07 marzo           ALESSANDRIA D’EGITTO – GIZA MUSEUM – MILANO

Prima colazione in hotel. Partenza per Il Cairo con sosta al Grand Egyptian Museum (GEM), conosciuto anche come Giza Museum (Museo di Giza). Con una superficie espositiva di 81.000 metri quadrati, è il più grande museo archeologico del mondo. Ospita 100.000 manufatti della civiltà dell’Antico Egitto, con pezzi in esposizione mai visti prima d’ora. Al termine proseguimento per il vicino aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza con volo diretto per Milano Malpensa. Arrivo e fine dei servizi.

Nb. L’ordine delle visite potrebbe subire modifiche senza nulla togliere a quanto previsto.

Esaurito