Descrizione
CALENDARIO PARTENZE
|
05 – 16 FEBBRAIO 2026 |
QUOTE PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
volo da Milano – accompagnatore GeaWay
Minimo 10 persone | Eur. 3.780,00 |
Minimo 15 persone | Eur. 3.430,00 |
Supplemento camera singola | Eur. 950.00 |
Tasse aeroportuali pari a Euro 480,00 | Incluso |
Assicurazione viaggio, sanitaria, bagaglio e annullamento | Eur. 108,00 |
Franchigia bagaglio 23 kg + bagaglio piccolo a mano in cabina | Incluso |
Incluso
- Accompagnatore GEAWAY TOUR OPERATOR in partenza dall’Italia (sig.ra Anita Kuhta, storica dell’arte)
- Volo a/r in classe economica da Milano (non diretto) – vedi operativi
- Tasse aeroportuali (pari ad euro 480,00, soggette a riconferma)
- Franchigia bagaglio 23 kg in stiva + bagaglio piccolo a mano in cabina
- Sistemazione in hotels categoria 5 stelle e 4 stelle heritage, nave di crociera luxury 5 stelle
- Trattamento di pensione completa come da programma
- Trasporto e tutti i trasferimenti necessari per lo svolgimento del programma con pullman comfort climatizzato – nave – WiFi – salviette umidificate – bottiglietta d’acqua
- Guida locale nazionale qualificata parlante italiano itinerante per tutto il viaggio
- Ingressi ai siti come da programma
- Omaggio e documentazione
Non Incluso
- Visto turistico di ingresso elettronico – Usd 25,00 circa – vedi procedura
- Assicurazione viaggio, sanitaria, bagaglio e contro annullamento (Eur 108,00) – vedi condizioni
- Bevande
- Mance (eur 7.00 circa al giorno)
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato.
Operativo voli internazionale con Ethiad (via Abu Dhabi) oppure Qatar Airways (via Doha)
05 febbraio
Milano Malpensa – Chennai h. 15.15 – 08.10 (+1) – Ethiad
Milano Malpensa – Chennai h. 15.10 – 09.10 (+1) – Qatar
15 febbraio
Kochi – Milano Malpensa h.22.00 – 06.30 (+1) – Ethiad
Kochi – Milano Malpensa h.16.40 – 06.55 (+1) – Qatar (scalo lungo)
Ottenimento del visto di ingresso
- Per l’ottenimento del visto consolare d’ingresso per motivi turistici è necessario procedere via web all’indirizzo https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html pagando circa 25,00 usd con carta di credito
- caricare una Fototessera scansionata max 1 mega – formato 5×5 cm
- caricare il Passaporto scansionato a colori (le due pagine)
Hotels previsti o similari
- Chennai: The Residency Towers 5* – 1 notte
- Mahabalipuram: Taj Fishermen’s Cove 5* – 1 notte
- Pondicherry: The Residency Towers 5* – 1 notte
- Kumbakonam: Mantra Koodam (heritage) – 1 notte
- Trichy: Courtyard By Marriot 5* – 1 notte
- Madurai: Courtyard By Marriott 5* – 2 notti
- Alleppey: BlueJelly Houseboat (crociera luxury) – 1 notte
Info generali e assicurazione Viaggio
- Viaggio con minimo 10 persone / max 20
- Condizioni generali di contratto pacchetto turistico
- Assicurazione viaggio sanitaria e annullamento
Modalità di pagamento
- 25% di acconto contestualmente alla conferma della prenotazione
- Saldo 30 giorni prima data partenza
PROGRAMMA DI VIAGGIO
“L’India è culla della razza umana, il luogo di nascita del linguaggio, la madre della storia, la nonna della leggenda e la bisnonna della tradizione. La sua religione è l’induismo, la più antica del mondo. Ha oltre tre milioni di dei, e li adora tutti. Nella religione tutte le altre nazioni sono delle miserabili; l’India è l’unica milionaria. ”
( Mark Twain, Seguendo l’Equatore, 1897)
PUNTI SALIENTI DEL TOUR:
Proponiamo come al solito un itinerario in esclusiva per i clienti Geaway. Un tour ricercato e personalizzato, che comprende sia gli higlights storici, culturali e naturalistici sia alcune esperienze locali autentiche.
- Partecipare la vita delle capitali di Tamilnadu e Kerala, Chennai e Kochi;
- osservare milioni di variopinte divinità con cui e letteralmente tappezzata l’eccezionale architettura dravidica degli antichi templi di Mahabulipuram, Trichy e Madurai;
- immergersi nel rigoglioso verde delle piantagioni del tè;
- osservare gli animali nel selvaggio parco di Periyar;
- navigare le placide acque di backwaters di Alleppey;
- passeggiare nella coloniale Pondicherry e fare le compere presso i variopinti mercati;
- assaggiare le pietanze locali e conoscere arti tradizionali e antichi mestieri tra cui la danza e le arti marziali;
- la tessitura della seta e la produzione delle piastrelle.
1 giorno: MILANO – CHENNAI
Ritrovo dei signori partecipanti tre ore prima della partenza all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo non diretto a Chennai. Pasti e pernottamento al bordo.
2 giorno : CHENNAI
Arrivo in aeroporto a Chennai, disbrigo delle formalità doganali accoglienza e inizio delle visite di Chennai, nel tempo coloniale chiamata Madras, la capitale dello stato dell’India Tamil Nadu. Si visiterà il tempio Kapaleeswarar, uno dei più importanti templi shivaiti in India situate nel quartiere di Myalpore: qui il dio Shiva venne venerato come Kapaleeswar, l’automanifestato, e insieme a lui la dea nadrem Uma-Shakthi come Karpagambal. Visita alla Cattedrale di San Tommaso e infine una passeggiata alla Marina Beach. Pranzo nel corso delle visite, cena e pernottamento in hotel.
Esperienze e attività:
- Ogni cosa, ogni evento, ogni angolo di questa parte dell’India custodisce qualche leggenda: il nome del quartiere di Mylapore è legato al pavone, la Dea Uma Karpagambal desiderava conoscere il significato segreto del mantra divino “Na Ma Shi Va Ya”. Pregò Shiva di istruirla e egli acconsentì. Mentre stava insegnando, gli suoi occhi caddero su un stupendo pavone che danzava. Si innamorò, perse la concentrazione, ma la dea comunque imparò. Il tempio Kapaleeswarar è un importante riferimento per i fedeli indù seguaci sia di Shiva (distruttore) che di Shakti, Dea madre, qui venerati come incarnazione della energia cosmica.
- Per gli europei è curioso incontrare le tradizioni cristiane. Si narra che san Tommaso Apostolo visitò queste parti: inizialmente ben accolto dal sovrano di Mylapore venne in segutio ucciso su una collina del quartiere, proprio dove oggi sorge la Cattedrale costruita dai Portoghesi
3° giorno : CHENNAI – KANCHEEPURAM – MAHABALIPURAM (cca 04:00 h, 140 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Mahabalipuram, via Kancheepuram. La città santa di Kancheepuram appare come una selva di templi e santuari, costruiti nello stile dravidico in cui i sovrani Chola, Pallava e Vijaynagar gareggiarono nell’edificarli sempre più grandiosi e più ornati. Alla fine della visita, passeggiata attraverso il mercato ortofruticolo e il bazaar degli saree di seta, per cui la città è famosissima. Proseguimento verso Mahabalipuram, sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità, che vanta un’infinità di templi Pallava del VII/VIII secolo: i Pancha Rathas (cinque carri), cinque templi scavati ognuno dentro una singola roccia monolitica; il tempio Thirukadalmallai, dedicato al dio Vishnu, costruito per protteggere la città dall’oceano; la grotta di Varaha, ricavato da una grotto naturale e dedicato a uno degli avatar di Vishnu; il tempio della spiaggia, affacciato sul mare. Per quelli a cui le decorazioni dei templi non sono bastate, si concluderà con straordinario bassorilievo detto “la penitenza di Arjuna”. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Esperienze e attività
- C’è da perdere orientamento tra mille forme e altrettanti colori dell’architettura sbalorditiva dell’architetura dravidicha
- Ammirare i saree di seta, lino e cotone, non mancando di vedere la produzione per cui l’area di Madras è nota da tempo
- Provare a sentire il senso profondo della poesia in pietra dei cosidetti temple della spiaggia e la loro travagliata storia. Quello detto il tempio della spiaggia era unico sopravissuto e l’utlimo di una serie di edifici che si estendevano lungo il litorale del Golfo di Bengala, oggi tutti sommersi. Anch’esso fu spazzato via dallo tsunami del 2004; nonostante il disastro provocato, la terrificante onda fece avvallare l’ipotesi che esisteva da tempo, portando in vista le sagome di altri templi sott’acqua, durante il periodo di ritiro.
4° giorno MAHABALIPURAM – PONDICHERRY (cca 02:00 h, 95 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Pondicherry, “le Ville Blanche”, una cittadina coloniale che conserva intatto tutto il fascino del periodo del dominio francese. Ovviamente, è solo una parte della città che è così, il resto è una tipica città caotica del Tamil Nadu, segnata da clacson e grida degli autisti. All’arrivo, inizio delle visite dell’Auroville, un luogo fondato nel 1968 dalla “Madre” Mirra Alfassa, collaboratrice spirituale di Sri Aurobindo Gosh, uno dei più grandi poeti e filosofi dell’India. Progettato dal famoso architetto Roger Anger, Auroville è un luogo dove persone di diverse nazionalità, culture e religioni vengono a convivere in armonia. Visita dell’Ashram, fondato nel 1926 da Aurobindo. conclusione della giornata, passeggiata nel immancabile Pondy Marchet. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Esperienze e attività:
- Per capire diverse anime di Pondicherry sono ovviamente neccessarie diverse esperienze e cercheremo di farle tutte:: quella “francese”, si fa camminando attraverso le strade tipiche dell’ottocento eruopeo affiancate dalle stupende ville coloniali nelle tonalità gialle e binache, con giardini recintati pieni di bougenville e altri fiori; quella della spiritualità indiana si fa entrando nell’Auroville, con l’ashram di Aurobindo e il dorato Matrimandir a forma di loto, un spazio unico dove convivono ritiro e vivacità, soffermandosi alle samadhi (tombe) di due fondatori; quella della gente del luogo si farà girovagando tra le bancarelle del tipico e coloratissimo Pondy Bazar, il vero cuore della vita di ognigiorno.
5° giorno PONDICHERRY – CHIDAMBARAM – KUMBAKONAM (cca 05:00 h, 190 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Kumbakonam, con una sosta a Chidambaram, la capitale storica della dinastia di Chola dal 907 al 1310. Situata 250 km a sud di Chennai, Chidambaram è una città-tempio che ruota attorno il santuario che si eleva sopra la disordinata e chiassosa agglomerazione abitativa: il Tempio di Natarajar, dedicato allo Shiva danzatore cosmico. L’edificio, di grande rilevanza storica, culturale e spirituale, è il centro indiscusso di una vivissima religiosità popolare. Dopo il Natarajar, si visiterà Gangaikonda Cholapuram, situato nel vicino villaggio di Jayankondan; un’opera architettonica di una bellezza strabiliante, con la torre principale alto 185 metri e staripante di incredibili sculture, bassorilievi e incisioni. Proseguimento per Kumbakonam, dove si visiterà il tempio di Darasuram, noto come “Dimora Celeste di Dio Shiva” del XII secolo.
Esperienze e attività:
- Visitando Natarajar ognuno in qualche modo prende parte della danza cosmica: l’ingresso stesso illustra le 108 posizioni sacre della danza classica tamil derivata dalla danza celeste del dio Shiva. E’ commovente partecipare alla cerimonia del fuoco che si svolge sei volte al giorno, accompagnata da suoni di tamburi e di campane, con i lumini ad olio fatti passare sotto la statue delle divinità, assicurando la continuità del ciclo della creazione.
- Nei templi induisti di tamil Nadu è possibile assistere a diversi riti curiosi legati a benedizione. La più comune è con la cenere sacra a dio Shiva o polvere rossa – in passato sangue animale -, sacra a diverse incarnazioni della dea Shakti, la dea Madre. Tra quelle più curiose c’è quella in cui si è benedetti con la proboscide di un elefante, che subito dopo il gesto ritira il compenso dovuto.
6° giorno KUMBAKONAM/TRICHY/TANJORE (cca 04:00 h, 170 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel partenza per Tanjore, visitando Trichy (Tiruchirappalli), la cittadina del periodo Chola. Si visiterà la casa di Lord Robert Clive, la Chiesa danese, e il Rockfort, il complesso templare costruito su una roccia antica. In seguito si visiterà il tempio Sriranganatahaswamy, il santuario principale per i fedeli hindù che preferiscono Vishnù come divinità prediletta, detti gli “Srivaishnavite”. Il tempio è dedicato a Ranganatha, un’avatar di Vishnu, ed è tra I più noti del India del Sud, ricco di curisoe leggende che intrecciano mito e storia. Proseguimento per Tanjore, arrivo e check in hotel. Visita del tempio shivaita Brihadeshwara, patrimonio UNESCO: il capolavoro dell’arte Chola: completamente tappezzato con delle sculture policrome è il più maestoso dei templi dravidici. Il Thanjavur Palace è il palazzo centrale nella grande fortezza costruita dai re Nayak e Maratha, infine un’interessante biblioteca di Saraswati mahal, con la importante collezione di oltre 30.000 antichi manoscritti.
Esperienze è attivita
- È impegnativo salire 540 scalini che portano a roccaforte che domina la città di Trichy, inutile dire che la fatica viene ampiamente ripagata.
- Entrando a Sriranganathaswamyche c’è pericolo di perdersi, un po’ come nei tutti i “templi viventi” di tamil Nadu. Sembra esserci in una città e non in un singolo luogo di culto. Il grandioso edificio ha oltre venti gopuram, innumerevoli tempietti delle divinità minori e diversi cortili, ognuno riservato a una determinata casta o sottocasta (mendicanti, mercanti, guerrieri, brahmini …) e infine il punto più sacro, dedicato a Visnu, rappresentato dormiente su un letto di serpente cosmico naga
- Risulta davvero incredibile la capacità dei costruttori e decoratori del tempio Brihadeshwara, tutto in granito con la torre principale, vimana alta 66 metri, non fa minima ombra al mezzogiorno. Nonostante “incolore” conserva alcune tra le più grandi sculture del suolo indiano: un enorme lingam custodito dentro il santuario della torre principale e grandiosa scultura di sacro toro Nandi in una sala dedicata
7° giorno TANJORE – CHETTINADU – MADURAI (cca 04:30 h, 190 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso Madurai, con la sosta per le visite della cittadina di commercianti Chettinadu, dove assisteremo alla procedura di produzione delle piastrelle di Athangudi e in seguito faremo una passeggiata tra sontuose ville della città, decorate con il marmo italiano, il teak birmano, i lampadari belgi, il cristallo francese e granite scozzese, l’attrazione principale della regione. Alcune delle case sono così grandi che il loro ingresso e la uscita si trovano sulle strade parallele. Proseguimento per Madurai, arrivo e trasferimento in hotel, quindi visita serale del tempio Meenakshi.
Esperienze e attività:
- Conoscere la lavorazione delle piastrelle di Athangudi, fatte e decorate a mano attraverso un processo interessante, rimasto invariato da una centinaia di anni,. Sono tuttora usate in tutta l’India
- Toccando le pareti delle ville di Chettinadu per confermare la leggenda locale che racconta che erano lucidate con una pasta fatta con dell’albume dell’uovo per acquisire la straordinaria luccentezza e consistenza morbida
- Partecipare alla suggestiva cerimonia serale al tempio di Meenakshi è un’esperienza che si ripete da tempi immemori: consiste in una processione circolare di sacerdoti e di musici che ricordano le nozze di dio Shiva con la dea Meenakshi, una delle incarnazioni di Shakti: qui si presenta come una potente divinità feminile con tre seni e gli occhi di pesce, che nella poesia tamil equivalgono a occhi perfetti.
8° giorno MADURAI
Pensione completa. Il giorno inizierà con la breve visita diurna di alcuni spazi del tempio della dea Meenakshi, visto che santuario è aperto solo agli indù. Segue il giro in risciò, con una sosta per la passeggiata attraverso il mercato della frutta e della verdura. Si procede con visita al Palazzo Tirumala Nayak, un grazioso edificio del XVII secolo in stile indo-saraceno, famoso per il lavoro di stucco sulle cupole e sugli archi, e infine al tempio della roccia Tirupara Kundra.
Esperienze e attività:
- È sempre emozionante girare le città indiane in risciò poiché permette di scoprire la città in modo diretto e da un punto di vista particolare: i templi storici, le fiere, i mercati, l’arte e l’architettura
- A Madurai, una delle capitali culinarie di Tamil Nadu faremo un assaggio della rinomata cucina locale. Assaporare autentiche pietanze tradizionali è sempre un’esperienza culturale straordinaria. Io tour gastronomico comprende una serie di ristoranti selezionati , tra essi Murugan Idli Shop, Konar Kadai, Meenakshi Bhavan, Burma Idiyappa Kadai. Alcuni sono conosciuti solo dalla gente del posto, altri, grazie al web, sono diventati celebrità internazionali, recensiti benissimo sui siti gourmet come Foursquare
9° giorno MADURAI – PERIYAR – THEKKADY (cca 04:00 h, 145 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per la regione di Periyar, situata tra la coste del Coromandel e del Malabar. All’arrivo nell’area, visita e giro sulla barca nel popolarissimo Parco Nazionale di Periyar, che si estende sull’oltre 800 kmq di territorio comprendente un lago artificiale di 26 kmq. Il parco ospita 49 specie di mammiferi, 246 specie di uccelli, 28 specie di rettili, 8 specie di anfibi, 22 specie di pesci e 112 specie di farfalle. Alla fine del “fotosafari” nel parco, rientro nella città per assistere alla dimostrazione di Kalaripayattu, tipica forma di arti marziali indiane che ha avuto origine proprio nell’India del Sud.
Esperienze e attività:
- Adentrarsi nel Parco nazionale di Periyar, è un esperienza unica è indimenticabile. È una caccia al tesoro dove si cercherà di avvistare i branchi di bovini della giungla gaurm, elefanti selvatici e famiglie di cinghiali nelle praterie adiacenti alle rive, sullo maestoso sfondo dei boschi e montagne. Per gli amanti degli uccelli vi sono dardi, garzette e martin pescatori, sia in volo che in riposo sui tronchi d’alberi lungo le sponde del lago. Se saremo fortunati potremo vedere l’incredibile spettacolo delle buffonate della lontra Indiana..
- Sarà emozionante vedere Kalaripayattu, un’ arte marziale indiana originaria della India del Sud. È ritenuta l’”Arte marziale madre”, la più antica delle arti marziali, detta la madre di oltre 3000 anni fa. Secondo la leggenda fu diffusa grazie a Parasurama, il santo guerriero, incarnazione di Vishnù, il maestro accreditato nonché il commerciante delmare arabo. Il dio Shiva, che era anche il Grande Yogi che abitava sul Monte Kailasa nell’alto Himalaya, nel profondo della meditazione dhyana, avrebbe insegnato a Parasurama l’arte di Kalaripayattu, cha a sua volta la fece imparare ai suoi 21 discepoli, tutti brahmini.
10° giorno : THEKKADY – ALLEPPEY (04:15 h 150 km)
Pensione complete. Dopo la prima colazione partenza per Alleppey, attraversando un bellissimo territorio agreste con le piantagioni del té. All’arrivo imbarco sulla housebout riservata per noi, in lingua locale “Kettuvalloms”, su cui si effettuerà una crociera lounge le Backwaters, una splendida area di acque navigabili di 900 kmq composte di canali, lagune e baie. Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
Esperienze e attività:
- Imbarcandosi su una caratteristica house boat è un’esperienza unica, assolutamente da provare! Le houseboat, barche un tempo usate per il trasporto del riso, sono oggi veri e propri alberghi, lussuose imbarcazioni con camere accoglienti e bagno privato. Si può decidere di prendere il sole sul ponte o osservare l’affascinate paesaggio e la vita lungo la costa… Gli abitanti locali si muovono lungo questi canali su canoe e sarà facile vedere venditori di verdura, pescatori e altri commercianti che offrono la propria merce in una sorta di vendita porta a porta sulle sue piccole barche del legno. Durante il tragitto, si faranno delle soste ai villaggi, risaie o presso altri punti che saranno di nostro interesse come chiese e templi. Sarà indimenticabile la sveglia all’alba quando iniziano le funzioni religiose: gli indù che adorano delle loro divinità recitando i mantra, i muezzin chiamano i mussulmani alla preghiera e gli cristiani suonano le campane e cantano i loro inni sacri.
11° giorno : ALLEPPEY – KOCHI [01:30 h m 55 km)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Kochi. All’arrivo visita della città con il tour a piedi. Kochi, in passato Fort Cochin è una città sul Mar Arabico affascinante, caratterizzata da un complesso mix di nazioni, religioni e culture. In particolare si visiterà l’area di porto e pesca, la Marina dove cercheremo di trovare pescatori cinesi con le loro reti immensi che si utilizzano solo con l’alta marea richiedendo l’impiego di almeno quattro persone. Seguirà la visita della chiesa cattolica di San Francesco che custodiva le spoglie di Vasco de Gama, con la moschea e tempio nella stessa piazza, e con il quartiere ebraico con la sinagoga nelle vicinanze. Si concluderà con Jet Town e il palazzo Mattancherry con splendidi dipinti murali conservati straordinariamente. Alla fine delle visite partenza verso l’aeroporto in tempo utile per l’imbarco. Pasti e pernottamento al bordo.
Esperienze e attività:
- Sperimentare in prima persona il pluralismo culturale e religioso di Kerala ci permette di sentirsi davvero tutti parte di un’umanità ricca e unica. Le diverse comunità di credenti (indù, cristiani e mussulmani) che abitano il territorio in una convivenza pacifica è auspicabile per tutto il mondo. Esempi sono le presenze di chiesa cristiana, moschea musulmana, tempio indù e la sinagoga ebraica tutti nello stesso quartiere. Ovunque in Kerala inoltre ci sono le bandiere rosse con la falce e il martello, poiché dal 1957 la regione è governata da un governo comunista che ha ottenuto qualche risultato: alfabetizzazione del 91%, aspettativa di vita più alta, e ridotta la mortalità infantile. Purtroppo, Kerala è poverissima, e nonostante i risultati positivi del governo regionale, moltissimi giovani sono costretti ad emigrare, sopratutto in Medio oriente per mantenere se stessi e aiutare la famiglia.
12 giorno KOCHI – MILANO
Nelle prime ore della mattinata arrivo a Milano. Fine dei servizi.