Descrizione
LOCALITÀ DI PARTENZA – BOBBIO – GRAZZANO VISCONTI – LOCALITÀ DI PARTENZA
Di primo mattino ritrovo dei partecipanti***, sistemazione sul bus e partenza per l’Emilia Romagna. Arrivo a Bobbio e incontro con la guida per la visita del borgo. Bobbio, situato a circa 300 metri di altitudine, è il centro turistico più importante della Val Trebbia, stazione di villeggiatura legata al turismo fluviale. Il simbolo della città è il Ponte Vecchio, detto anche Gobbo, di origine romana, dalla inconfondibile sagoma irregolare delle sue undici campate, dovuta alla furia delle acque o, come vuole la leggenda popolare, all’opera del demonio che l’avrebbe costruito in una sola notte. Il centro storico del paese si sviluppa attraverso tortuose stradine lastricate di impianto medievale, vecchie case e palazzi signorili. La storia del borgo, ubicato in posizione significativa per il controllo della via del sale che da Piacenza, lungo la Val Trebbia, giungeva a Roma, si identifica con quella dell’Abbazia di San Colombano, fondata nel 614 dopo Cristo dal monaco irlandese e che tra il IX e il X secolo visse il suo massimo splendore contribuendo alla trascrizione dei codici e alla trasmissione del patrimonio culturale classico. Il percorso pedonale tocca il Castello Malaspina del Verme, l’Abbazia di San Colombano, la Cattedrale romanica di Santa Maria Assunta e il Ponte Gobbo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Grazzano Visconti per la visita libera del suggestivo villaggio tutt’ora abitato, riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Il paese è caratteristico per le sue stradine bianche, le casette dalle facciate affrescate, i portici, le statue… Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo in sede in serata.
***
Ore 06:30 > TREZZO SULL’ADDA
Ore 06:40 > AGRATE BRIANZA
Ore 07:05 > CASCINA GOBBA
Ore 07:35 > SAN DONATO
Ore 08:00 > MELEGNANO (parcheggio Lidl)