Descrizione
CALENDARIO PARTENZE
|
09 – 23 novembre 2025 |
QUOTE PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
Minimo 10 persone partecipanti | Eur. 6.740,00 |
Minimo 15 persone partecipanti | Eur. 5.880,00 |
Supplemento per camera singola | Eur. 820,00 |
Supplemento Assicurazione viaggio, sanitaria, bagaglio e annullamento (obbligatoria) | Eur. 200,00 |
Tasse aeroportuali (incluse pari a eur 355,00) | Incluse |
Supplemento posto volo Economy Plus (su richiesta) | da Eur. 610,00 |
Supplemento posto volo Business (su richiesta) | da Eur. 2.450,00 |
Incluso:
- Accompagnatore tecnico culturale in partenza dall’Italia (sig.ra Anita Kuhta, storica dell’arte)
- Volo a/r Milano – Tokyo e Osaka – Milano non diretto in classe economica da in collaborazione con China Air con franchigia bagaglio di due colli da 23 kg + bagaglio piccolo 5 kg a mano in cabina
- Sistemazione in hotels con piano pasti (prime colazioni, 11 cene, 2 pranzi) come da programma
- Trasferimenti e trasporti necessari per lo svolgimento del programma (pullman privato, treno veloce da Tokyo a Kanazawa e da Takayama a Nagoya; treno shinkansen da Nagoya a Hiroshima, da Hiroshima a Himeji e da Himeji a Kyoto; imbarcazione crociera)
- Guida locale qualificata parlante italiano
- Ingressi ai siti, musei, parchi come da programma
- Omaggio e documentazione
Non Incluso:
- Assicurazione viaggio e annullamento (vd. Supplemento)
- Bevande ai pasti
- Mance per autisti e guide locali (cca.100 euro cica per tutto il tour)
- Extra di carattere personale (spettacoli e ingressi non menzionati)
- Pocket Wi-Fi su richiesta
- Tutto quanto non espressamente indicato
OPERATIVO VOLI (China Air)
09 novembre 2025 Milano Malpensa / Shangai / Tokyo h. 11:30 05.50 (+1) / 08.10 12:10
22 novembre 2025 Osaka / Shangai / Milano Malpena h. 16:30 18:10 / 01:45 07.15
HOTES PREVISTI: delle catene internazionali/giapponesi con ottimi standard
- TOKYO : 5 notti Moxy by Marriot o Shiba Park
- KANAZAWA: 1 notte Intergate Kanazawa
- TAKAYAMA : 1 notte Hida Hodakaso Yamano o Plaza, Ryokan tradizionale
- HIROSHIMA: 2 notti Daiwa Roynet
- KYOTO : 2 notti Anteroom
- OSAKA: 2 notti Elcinet o Tokiyu Rey
INFO GENERALI E ASSICURAZIONE VIAGGIO
- E’ necessario il passaporto con validità residua non inferiore a 6 mesi
- Cambio eur/yen = 1 Euri/1,61 yen. L’adeguamento del prezzo per fluttuazioni della valuta verrà comunicato 30 giorni data partenza: il + – 3% verrà assorbite da GeaWay
- Il viaggio sarà effettuato con minimo 10 massimo 20 persone
- Per le condizioni generali di vendita di pacchetti turistici e condizioni generali di cancellazioni parziali e/o totali fa fede il testo “condizioni generali di vendita pacchetti turistici” di cui all’art. 37 comma 1 del codice del Turismo che si può scaricare dal ns. Sito Web oppure si può richiedere copia presso i nostri uffici.
- Polizza viaggio, sanitaria, bagaglio e contro annullamento : (vedi condizioni complete sul sito)
Ricordiamo che la norma vigente in materia di adeguamento prezzo di pacchetto turistico per fluttuazioni delle valute prevede che il prezzo finale venga fissato entro 30 giorni data partenza. Fluttuazioni + / – 3% verranno assorbite da GeaWay T.O.
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
- 25% di acconto contestualmente alla conferma della prenotazione
- Saldo 30 giorni prima della data di partenza
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno, 9 novembre, domenica Milano Malpensa – Tokyo
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con volo di linea non diretto per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno, 10 novembre, lunedì Shangai -Tokyo (-/-/C)
Arrivo all’aeroporto internazionale Narita di Tokyo previsto poco dopo mezzogiorno. Dopo il disbrigo delle formalità doganali e di sbarco, accoglienza e trasferimento con bus riservato in hotel. Check in presso l’hotel, tempo a disposizione, cena e pernottamento.
Attività:
- Se sarà possibile già nel primo pomeriggio sarà organizzata una passeggiata nel quartiere dove saremmo alloggiati per fare una prima esperienza della città. Inoltre, durante la permanenza a Tokyo (e altrove) si potrà prenotare qualche attività facoltativa: per esempio vedere spettacolo Kabuki oppure assistere allo spettacolo di lotta sumo, visitare qualche museo/attrazione fuori programma. Se potete comunicarci vostri desideri prima della partenza, per organizzare tutto al meglio. Inoltre si cercherà di organizzare delle “chiacchierate” dopocena sulla cultura e arte giapponese, a cura dell’accompagnatrice.
3° giorno, 11 novembre, martedì Tokyo (C/-/C)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida. La giornata sarà dedicata alla visita guidata in pullman privato della capitale del “paese del sol levante”. Includerà i siti più evocativi della cultura giapponese, tra cui il quartiere di Shinjuku, dove spiccano i grattacieli del Metropolitan Governement Offices, poi il quartiere alla moda di Ginza, con le sue sfavillanti vetrine accanto ai moderni grattacieli di Shiodome. l’antico quartiere Asakusa con il tempio Kannon Sensoji in Nakamise dori, il santuario shintoista Meiji Jingu, i brulicanti quartieri di Shibuya con l’incrocio più trafficato del mondo e la commovente statua di Hachiko. Si continuerà con la visita alla Piazza del Palazzo Imperiale, residenza dell’Imperatore del Giappone con visita al Giardino del levante. Imperdibili le imitazioni di monumenti famosi sparse per la città: tra tutte spicca la Tokyo Tower, una riproduzione della Torre Eiffel. La giornata si concluderà con una tipica cena giapponese in crociera. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Attività:
- Conoscere diversi volti di Tokyo, una città molto particolare, quasi ai confini della realtà per un osservatore occidentale, poiché oscilla tra espressioni di una cultura millenaria, ancora molto radicata nella società odierna, ed esagerazioni di modernità e proiezioni verso futuro
- Salendo sulla nave nelle ore serali si potrà godere un’altra prospettiva della città gustando le prelibatezze della cucina giapponese, assistendo allo straordinario spettacolo del panorama notturno della capitale: una piccola statua della Libertà, lo sfondo del Rainbow Bridge, la riproduzione del Ponte di Brooklin e tanti grattacieli illuminati
4° giorno, 12 novembre, mercoledì Tokyo: escursione Nikko (C/-/C)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con bus privato per Nikko, a 160 km da Tokyo. Si visiterà il Santuario Toshogu che ospita il mausoleo del fondatore dello shogunato con l’attiguo Museo di Tokugawa e iltempio Rinnoji. Nel pomeriggio proseguimento della visita tra le montagne fino al lago vulcanico Chuzen-ji ed alla cascata Ryuzu. Rientro a Tokyo in serata. Cena in ristorante, pernottamento in hotel.
Attività:
- A caccia delle foglie rosse a Nikko, centro religioso e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La città si trova in un area montuosa di rara bellezza naturalistica, con un complesso dei templi molto articolato e di grande ricchezza decorativa, immerso in boschi secolari che conferiscono al sito un aura mistica molto suggestiva, soprattutto in questo periodo dell’anno.
5° giorno, 13 novembre, giovedì Tokyo: escursione Kamakura (C/-/C)
Dopo la prima colazione continuazione delle visite di Tokyo: in particolare si visiterà Tsukiji Outer Market e il MORI building. Al termine partenza per una gita pomeridiana a Kamakura, una cittadina ricca di santuari buddhisti zen e shintoisti, dove si ammirerà il tempio Kotoku—in con grande Amida Buddha, il tempio di Hasedera, il Santuario shintoista Tsurugaoka, il Tempio An’yo con la tomba del celebre regista Akira Kurosawa. : (sono previsti 1 o 2 siti, altri saranno effettuate tempo permettendo, perché vi sono sempre molti turisti e tutti i siti chiudono alle 16:30 / 17:00). Per concludere la giornata si farà una passeggiata nella centralissima Kamachi Dori e alla spiagge Yuigahama e Schichiragahama, da dove – se il meteo permetterà – si potrà iniziare ad ammirare il maestoso Fuji San. Rientro a Tokyo, cena in ristorante, pernottamento.
Attività:
- L’esperienza unica di passeggiare tra i negozi/bancarelle a Tsukiji, il mercato ittico all’ingrosso più grande al mondo dove oltre a vedere (e comprare) le più svariate specie di pesce e di frutti di mare di cui i giapponesi sono particolarmente ghiotti, si può imparare come preparare le specialità locali
- Immergersi nei coloratissimi e fluidi ambienti creati dalle istallazioni nel TeamLab Borderless del MORI buidling, uno dei più celebri e più straordinari musei dell’arte digitale che esistono nel mondo
- Passeggiando per le vie di Kamakura, detta Kyoto del Levante, si assaporerà l’atmosfera di un Giappone autentico e antico, mentre dalle sue spiagge, comparate dai locali con le spiagge californiane e amate dai surfisti si potrà ammirare il monte Fuji, bellissimo al tramonto
6° giorno, 14 novembre, venerdì Tokyo: escursione Kawaguchiko (C/P/-)
Dopo la prima colazione partenza con guida e bus privato per Kawaguchi-ko e la Regione dei 5 laghi. La regione di Yamamshi, nota per i magnifici paesaggi montani e lacustri, l’abbondanza delle fonti termali e soprattutto per una spettacolare vista del sacro monte Fuji, si raggiungerà in poco più di un’ora: per meglio ammirare la più nota icona nipponica, il monte Fuji, si salirà sulla Panoramic Ropeway, la funivia circolare che offre diversi punti di osservazione privilegiata Si visiterà la pagoda Chureito e l’“Otto mari di Oshino Hakkai”, un stupendo villaggio ai piedi del Fuji San. Pranzo giapponese in corso di escursione. Rientro a Tokyo, pernottamento.
Attività:
- Cercare gli scatti perfetti del Fuji San immerso in una natura nel pieno di momiji, con i colori incredibili del foliage autunnale
- Ammirare le carpe nell’acqua limpida di “otto mari”, otto piccoli stagni sacri di acqua limpida, un tempo luoghi di purificazione per i pellegrini che sostavano a Oshino Hakkai, un villaggio oggi troppo affollato ma che comunque riesce regalare un po’ dell’atmosfera del tempo che fu
- La Pagoda Chureito è costruita nel 1963 come memoriale della pace, in un luogo che incarnava la pace. Oggi il luogo, tra i più fotografati del Giappone, è diventato un posto dove godere il momento della pace sarà difficile tra la folla dei turisti: chi vuole, può salire su un belvedere più in alto, per godere il panorama pieno di foglie dorate e rosse della magnifica natura dell’area … in pace
7° giorno, 15 novembre, sabato Tokyo – Kanazawa (C/-/C)
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in stazione e partenza per Kanazawa in shinkansen, il treno proiettile, con arrivo in meno di 3 ore. La giornata sarà dedicata alla visita di Kanazawa: si visiteranno l’antico quartiere Higashi Chayagai, dove si parteciperà alla cerimonia del tè; il Giardino Kenroku-en il cui nome significa “Giardino delle sei sublimità” concludendo con una passeggiata nel quartiere dei samurai “Nagamachi” con le sue mura color ocra, le case dei samurai tra cui l’antica residenza della famiglia Nomura (ingresso non incluso) e la strada delle geishe con alcune residenze storiche, tra cui Ochaya Shima (ingresso non inclusi). Trasferimento in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Attività:
- Passeggiare sotto le spettacolari Alpi giapponesi, tra i fiumi Saigawa e Asanogawa, tra le antiche case di Kanazawa, per deliziarsi gli occhi con mille e una bellezza di una città dove il tempo sembra essersi fermato
- Assaporare il tè giapponese, che, preparato secondo le tradizionali regole della cerimonia del tè in una delle famose chaya, rappresenta molto di più di una semplice bevanda
- Scoprire con tutti i sensi le sei sublimità del giardino zen Kenroku-en, riferito ai sei attributi essenziali di un giardino perfetto: tranquillità, cura, spazio, sorgenti d’acqua, una bella vista e un invecchiamento piacevole
- Provare “il brivido” dello shinkasen, il treno proiettile che viaggia alla velocità di oltre 300 km/h sulla rete ferroviaria ultraveloce, messa a punto nel lontano 1959 e da allora in continuo sviluppo
8° giorno, 16 novembre, domenica Kanazawa – Shirakawa-go – Takayama (C/-/C)
Dopo la prima colazione trasferimento in pullman privato a Shirakawa-go Ogimachi, un piccolissimo villaggio patrimonio UNESCO, appollaiato sotto la sacra montagna Hakusan, sulle rive del fiume Shokawa e circondato da verdissimi campi di riso. Alla fine della visita proseguimento per Takayama, città ricca di atmosfere del periodo Edo, con le storiche locande che servono sake perfettamente conservate, con molte case del centro edificate nella maniera tradizionale e uno stile di vita proprio, caratterizzato dai mercati mattutini e atmosfere della campagna di una volta. La città ospita il festival tra i più importanti di tutto il Giappone: il Takayama Matsuri, che si svolge a partire dal XVI secolo due volte all’anno, in aprile e ottobre. La nostra visita guidata comprende una passeggiata lungo le stradine del cuore della città vecchia, Kami-Sannomachi. Trasferimento in ryokan, sistemazione e tempo libero per relax. Cena tipica in ryokan, pernottamento nelle stanze tradizionali.
Attività:
- Visitare il delizioso villaggio Shirakawa-go significa capire come era la vita rurale del Giappone pre-moderno: entrare nelle case gassho zukkuri (il termine significa mani giunte in preghiera) con tetti in paglia, costruite a incastro senza chiodi a prova di terremoto; assaggiare doburoku, sake clandestino non filtrato il cui distillazione avviene in ottobre; oppure comprare qualche souvenir
- Pernottare in un ryokan tradizionale ci fa diventare tutti un po’ “giapponesi” del passato e ci fa toccare con mano l’anima del periodo Tokugawa: la cena e la colazione preparata nel pieno rispetto della tradizione, solo con ingredienti freschi, di solito consiste di piccoli antipasti, sashimi, zuppa di miso, pesce e carne grigliati, riso e un piccolo dessert. Inoltre, dormire in washitsu, la stanza tradizionale giapponese, con pavimento in tatami, con porte scorrevoli shoji e letti del tipo futon… tutto ciò ci conquisterà regalandoci un’emozione unica e un’esperienza assolutamente da non perdere durante il viaggio in Giappone
- Un’altra esperienza giapponeseda non perdere è la possibilità di rilassarsi presso onsen, il stabilimento termale tipico in cui vigono le regole particolari, tra cui quella del ingresso vietato alle persone con tatuaggi che in passato serviva a non far entrare i membri della yakuza, nota organizzazione criminale giapponese che come segno distintivo portava i tattuaggi del clan
9° giorno, 17 novembre, lunedi Takayama – Hiroshima (via Nagoya) (C/-/C)
Dopo la prima colazione in ryokan inizierà la visita della città a piedi, con il famoso mercato mattutino asaichi e il complesso di palazzi governativi Jinya (ingresso non incluso). Alla fine della visita, nel primo pomeriggio partenza in treno espresso per Nagoya dove si farà il cambio e si proseguirà in shinkansen per Hiroshima. All’arrivo, check in in hotel, cena in ristorante locale e pernottamento.
Attività:
- Passeggiando tra le bancarelle dell’autentico mercato mattutino asaichi nato due secoli fa, si potranno vedere i prodotti stagionali, coltivati dalla gente del luogo, come riso, frutta, verdura e fiori, oggi anche qualche souvenir, ma realizzato sempre dagli artigiani della zona
- Visita a Jinya di Tokayama, unico complesso governativo rimasto ancora in piedi del primo periodo Edo, ci permetterà di immergersi nell’interessantissima pagina storica in cui il potere dei shogun ebbe il sopravvento sul quello imperiale
10° giorno, 18 novembre, martedì Hiroshima: escursione Miyajima (C/-/C)
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in pullman e con traghetto sull’isola di Itsukushima o di Miyajima, situata nel mare interno giapponese per ammirare l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare Itsukushima. Dopo aver concluso la visita, rientro sulla terraferma con traghetto, quindi in pullman privato a Hiroshima dove si visiterà il Museo della Pace, il Parco della Memoria e la Cupola della Bomba Atomica. A conclusione della visita, tempo libero nella città, cena in un ristorante locale, pernottamento.
Attività:
- Si cercherà di visitare il santuario di Itsukushima in mattinata, perché è il momento migliore per la visita: i suoi torii rosso fuoco che sembrano galleggiare sul mare regalano questa particolare visione solo durante alta marea che secondo le previsioni avrà il poco poco dopo le 09:00
- Ricordare che ciò che è accaduto a Hiroshima e Nagasaki non deve accadere mai più è il filo rosso della toccante visita di Hiroshima, la città diventata tristemente nota per la bomba atomica sganciata dagli USA il 6 agosto 1945 che provocò 140.000 morti. Tuttora sulle sue spiagge ci sono circa 2.000 tonnellate delle polveri derivanti dall’esplosione, ma per fortuna non più radioattive
11° giorno, 19 novembre, mercoledì Hiroshima – Kyoto (C/-/C)
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno ultraveloce per Himeji. Visita del castello incorniciato da un parco reso magico sia dalle fioriture primaverili che dai colori autunnali. Dopo la visita si riprenderà il viaggio in shinkansen per Kyoto. All’arrivo check in e tempo libero, quindi cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
Attività:
- Il Castello Himeji, Castello dell’Airone Bianco e suo giardino regalano oltre emozioni uniche naturalistiche anche una conoscenza dell’imponente architettura difensiva del Giappone feudale: pur vuoto all’interno, il castello rappresenta uno dei solo dodici edifici originali rimasti ancora intatti. La sua imponenza è straordinaria: composto da oltre 80 edifici collegati da una serie di sentieri tortuosi, con il mastio centrale a sei piani e un piccolo santuario all’ultimo piano
12° giorno, 20 novembre, mercoledì Kyoto (C/-/C)
Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita guidata di Kyoto. E’ una città imperdibile per chi visita per la prima volta Giappone che offre innumerevoli spunti di approfondimento per ogni tipo di interesse. Si visiteranno la foresta di bamboo ad Arashiyama, il ponte di Togetsukyo, il tempio Kinkaku-ji (Padiglione d’oro), il santuario Fushimi Inari e il tempio Kiyomizu-dera. Alla fine ci sarà un po’ di tempo libero per le visite facoltative e lo shopping nel distretto di Gion. Alla fine delle visite cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
Attività:
- È facile emozionarsi a Kyoto, detta la Firenze del Giappone, miracolosamente scampata alle devastazioni dell’ultima guerra mondiale, con il 20% dei tesori nazionali del Paese, tra cui ben 17 siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Ovviamente, è impossibile visitare tutto, perché la città vanta più di 1800 templi risalenti alle varie epoche e appartenenti alle diverse religioni, offrendo innumerevoli spunti di approfondimento per ogni tipo di interesse
- Nel distretto di Gion si possono visitare alcuni templi di cui il quartiere è ricco; se si ha abbastanza tempo ci si può incamminare fino alle stupende colline Tetsugaku-no-Michi, attraversando un sentiero noto come il sentiero del filosofo, un luogo perfetto per la meditazione. Infine, se si è fortunati, e unicamente nelle ore serali sarà possibile incontrare una vera maiko o una geisha: non escono mai di giorno…
- A richiesta, sarà possibile organizzare e prenotare uno spettacolo con maiko
- Camminando verso il santuario Fushimi Inari ricorderemo alcune scene del celebre film “Le memorie di una Geisha” diretto da Rob Marshall, vincitore di tre Oscar nel 2006, tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Golden
13° giorno, 21 novembre, mercoledì Kyoto: escursione Nara – Osaka (C/P/C)
Dopo la prima colazione partenza per Nara, cittadina famosa per i suoi bei parchi. All’arrivo, visita del tempio Todaiji e del Parco Nara-koen, realizzato nel 1880 che oggi ospita una popolazione di 1200 cervi sacri. Il tempio è costruito interamente in legno al centro del quale si trova la statua di Buddha Daibutsu (il più grande al mondo interamente in legno, alto 15 metri). Dopo il pranzo in un ristorante giapponese, proseguimento in pullman ad Osaka. La visita della città comprenderà il foto stop al castello di Osaka, ed in seguito una passeggiata nell’incredibile distretto Dotonbori. Cena e pernottamento in hotel.
Attività:
- La città di Nara e il tempio Todaiji, fondato nell’epoca Nara (VIII secolo) quando l’imperatrice Genmei spostò la capitale a Heijo, odierna Nara, ci riporta nel tempo in cui fu “inventata” la scrittura giapponese, i kanji sul modello degli hanzi cinesi
- Provare a dare da mangiare ai bellissimi cervi asiatici del parco Nara-koen, considerati messaggeri degli dei, nella splendida cornice degli accesi colori autunnali
- Vivere l’esperienza del vivacissimo quartiere Minami con la sua strada Dotonbori, pensato come quartiere di divertimento già nel lontano 1600: allora aveva sei teatri kabuki e cinque teatri di marionette bunraku. Tutt’ora il divertimento, shooping e intrattenimento ce n’è per tutti i gusti: si possono cercare dei curiosi oggetti giapponesi nei negozi di Shinsaibashi-suji; si può mangiare il panino dolce melonpan o okonoiyaki, tipico piatto di Osaka preparato con dei “avanzi”, si può provare stordimento dato dalle luci neon sul ponte Ebisubashi, si può scattare uno selfie con storica insegna di Glico Man, si può provare a guidare le StreetKart o raggiungere Amerikamura, il distretto “americano” dove è possibile acquistare dischi vintage e la moda streetstyle importata dalla costa occidentale
- Nonostante prevalentemente moderna, (era sede di Expo conclusosi mese scorso), ad Osaka si può anche immergere nel passato, assistendo a qualche spettacolo kabuki o bunraku, visitando il Castello, passeggiando tra diversi edifici del grande complesso di templi shintoisti a Sumiyoshi, oppure se si è a già Dotonbori, “bagnando” il muschio del antico tempio di Hozen-Ji;
14° giorno, 22 novembre, giovedì Osaka (C/P/C)
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata allo relax e all’ultimo giro della città prima di raggiungere in tempo utile l’aeroporto di Kansai. Imbarco e partenza per Milano via Shanghai. Pasti, intrattenimento e pernottamento a bordo
Attività:
- Ognuno di noi cercherà di preparare le valigie, gestendo al meglio il tempo libero per l’ultimo saluto al Giappone, sperando che sia solo un arrivederci
15° giorno, 23 novembre, venerdì Milano
Dopo lo scalo a Shangai, arrivo all’aeroporto di Milano nella prima mattinata.