MAROCCO – 28 APRILE – 09 MAGGIO 2026 – CITTA’ IMPERIALI, MONTI E DESERTO – Tour di 12/13 Giorni – ESCLUSIVA GEAWAY

Tour con accompagnatore qualificato in partenza dall’italia. Partenze da Milano.

a partire da 2.460,00

COD: Marocco 28 aprile - 09 maggio Categorie: , , Tag:

Descrizione

CALENDARIO PARTENZE

28 APRILE – 09 MAGGIO 2026

QUOTE PER PERSONA in camera doppia in mezza pensione
volo da Milano – hotels  4* e 5 *, Riads, Ksar di charme boutique

Prezzo per persona in camera doppia (Minimo 15 persone) Eur. 2.460,00
Supplemento pranzi (facoltativo – da prenotare in anticipo) Eur. 280,00
Supplemento Assicurazione viaggio e annullamento Eur. 83,00
Supplemento Volo internazionale EasyJet (23 kg. in stiva + bagaglio piccolo a mano in cabina) soggetto a riconferma in fase di prenotazione da Eur. 330,00
Supplemento per camera singola Eur. 740,00

Incluso:

  • Accompagnatore culturale qualificato in partenza dall’Italia per tutto il tour (sig.ra Anita Kuhta, storica dell’arte)
  • Sistemazione in hotels  4* – 5*, riads e hotels boutique di charme
  • Trattamento di mezza pensione come da programma con piano pasti come indicato in programma
  • Tutti i trasferimenti necessari per lo svolgimento del programma (Pullman, jeep 4×4, camelli)
  • Guida locale qualificata parlante italiano per tutto il tour
  • Ingressi ai siti e musei come da programma
  • Omaggio e documentazione ad ogni partecipante.

Non Incluso:

  • Volo EasyJet a/r in classe economica da Milano Malpensa, suppl. da eur 330,00 da riconfermare in fase di prenotazione, incluso Franchigia bagaglio 23 kg in stiva + 1 bagaglio piccolo a mano in cabina
  • Assicurazione viaggio, suppl di eur 83,00
  • Mance
  • Bevande ai pasti
  • Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato

Operativo voli internazionale (indicativo): EasyJet

28 aprile         Milano Malpensa/Marrakesh          06:20/08.45
09 maggio      Marrakesh/Milano Malpensa          21:50/02.10 (+1 già 10 maggio)

 INFO GENERALI E ASSICURAZIONE VIAGGIO:

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% di acconto
  • Saldo 30 giorni prima data partenza

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1 Giorno, 28 aprile                Milano –  Marrakech                                             (180 km, 02:30h)

Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Easyjet per Marrakech. Arrivo a Marrakech presto mattina, quindi partenza per Essaouira. Lungo la strada che ci porta verso l’Atlantico vedremo le celebri coltivazioni di argan e ci fermeremo in una cooperativa dedita all’estrazione e alla lavorazione del celebre olio. Si raggiungerà Essaouira, l’antica Mogador, cittadella fortificata portoghese circondata da mura, torri e bastioni. Visita alla medina sul mare dichiarata Patrimonio Unesco, il porto fortificato protetto dalle Skalas (bastioni fortificati) e il souk. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio check-in hotel per riposo, poi uscita serale. Pernottamento.

Attività e esperienze:

  • l’argan è una pianta nota a tutti per le sue proprietà ampiamente usate nella cosmesi, ma vedere dove cresce e come si produce il prezioso olio è un’esperienza unica
  • visitando Essaouira si conoscerà un’interessantissima pagina della storia marocchina legata al Portogallo, poco nota ai più

2° giorno, 29 aprile Essaouira – Casablanca – Rabat                             (375 km, 04:00h, 85 km 01:00 h)

Mezza pensione.  Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Casablanca. Dopo il pranzo libero visita della città, iniziando con la Moschea Hassan II nel primo pomeriggio. Questa è l’unica moschea del Marocco aperta anche ai non musulmani, quindi in base al tempo a disposizione e alle funzioni religiose in corso, la visitiamo anche all’interno.  Passeggiata nella città con visita della ex cattedrale del Sacro Cuore e la cattedrale di Nostra Signora di Lourdes.  Nel tardo pomeriggio partenza per Rabat, check-in in hotel, cena e pernottamento.

Attività e esperienze:

  • ammirare la unicità della incredibile collocazione della moschea di Hassan II che sorge sul mare, nonché la sua splendida architettura e i magnifici arredi
  • conoscere Casablanca oltre il celebre film: il bianco abbagliante delle sue case, il gioco della luce delle vetrate di Nostra Signora di Lourdes, il vuoto mistico della ex cattedrale del Sacro Cuore

Giorno : 30 aprile Rabat – Tangeri

(250 km, 03:00h)

Mezza pensione.  Dopo la prima colazione, inizio delle visite della capitale del Marocco, soprannominata “il giardino di Allah”. Nella città visita ai monumenti più noti, il quartiere del Palazzo Reale (esternamente), la Torre Hassan, famosissimo minareto incompiuto del XII secolo che doveva essere gemello sia della Koutubia di Marrakech sia della Giralda di Siviglia, e il Mausoleo Mohamed V.  Segue la visita al sito merinide di Chellah, fondato nell’epoca fenica e romana, un’ oasi naturalistica e archeologica.  Dopo il pranzo libero partenza per Tangeri, per secoli punto di scambio fra Africa ed Europa. Visita delle grotte di Ercole al tramonto, secondo l’orario di arrivo, altrimenti la visita verrà posticipata alla mattina successiva. Check-in in hotel, cena e pernottamento.

Attività e esperienze:

  • ammirare i luoghi più suggestivi della capitale marocchina tra cui il minareto mozzo e il Mausoleo reale con le pittoresche guardie ci permetterà di conoscere il suo passato più o meno lontano
  • immergendosi nella lunga e intricata storia della necropoli di Chellah che tutt’ora conserva un’aura mistica ci fa respirare un’atmosfera particolare, racchiusa dalle possenti mura che custodiscono interessantissime rovine di diverse epoche e un paradiso naturalistico con cicogne, tartarughe e piante officinali
  • è commovente osservare il sole che scompare nel punto dove scompare anche il mondo: un’antica leggenda parla di Ercole, eroe greco che proprio qui piantò le sue colonne, per gli antichi il simbolo di un limite geografico invalicabile
  • fare una passeggiata lungo La Corniche, il lungomare di Tangeri che rappresenta il salotto cittadino all’aperto godendo il fascino della città che si affaccia sia sul dolce Mediterraneo sia sull’ impetuoso Atlantico

4° Giorno :  01 maggio                       Tangeri – Chefchaouen – Meknes –  (112 km, 02:00h; 190 km, 03:30h)

Mezza pensione. Dopo la prima colazione una passeggiata nella medina di Tangeri, un mix fra stile arabo e andaluso visibile nei portali d’ingresso e nei cortili delle case nobiliari, perdendosi nei vicoli del grande Socco con l’imponente Palazzo del Sultano. Alla fine della passeggiata, proseguimento per la città blu di Chefchaouen, percorrendo il Rif, la regione montuosa più a nord del Marocco. Pranzo libero. Partenza per Meknes continuando ad attraversare stupendi panorami montuosi che man mano scendono verso la pianura. Check-in, cena e pernottamento in un delizioso hotel.

Attività e esperienze:

  • scoprire il perché dei colori di Chefchaouen, città celebre per le case di un azzurro tenue che richiama l’infinità del cielo, con le porte e infissi blu, simbolo della determinazione umana
  • percorrere le strade panoramiche non è solo fare la tappa: ogni chilometro offre stupendi panorami: dalle rocce delle montagne, fiumi e boschi fino alla fertile e verde pianura.
  • soggiornare presso Chateau Roslane, immerso in una splendida tenuta vinicola è una vera scoperta per tutti, un altro volto del “Marocco che non ti aspetti”

 Giorno: 02 maggio Meknes – Volubilis – Fes –     (30 km, 00:40 h; 80 km, 01:30h)

Mezza pensione. Prima colazione e partenza per la visita di Meknès, la più grande e la più recente delle Città imperiali inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.  Si ammireranno i 40 km di mura e bastioni che racchiudono la città nuova e la medina, con la spettacolare Bab Mansour. Visita al Mausoleo di Moulay Ismail. Dopo il pranzo libero partenza per la visita del sito archeologico romano di Volubilis, e alla fine partenza per Fes. Check-in cena e pernottamento.

Attività e esperienze:

  • Meknes è la città imperiale conosciuta come la “Versailles Marocchina”: cercheremo di scoprire perché si è meritata questo sopranome
  • scoprire le bellezze e ricchezze di Volubilis, una delle più importanti città dell’Impero romano in nord Africa, testimone della sua grandezza

Giorno: 03 maggio Fes

Mezza pensione. Prima colazione in hotel e in seguito visita di Fès, “la santa”. E’ la più antica e la più nobile delle città Imperiali che avvolge con il suo fascino intatto da secoli. Percorrendo i grandi viali della città nuova e poi attraversando le strade della nuova medina,  Fès el Jedid (XIII secolo) si arriverà nel cuore della città vecchia Fes el Bali, (VIII secolo) ovvero la vecchia medina. E’ il cuore della città,  con intricatissimi e coloratissimi souk che diffondono odori di pellame e di spezie, dove la consegna delle merci viene solo a mano o con gli asini e dove tutt’ora regna il tempo che fu.  Si attraverserà la bella Bab Boujelloud, si visiterà il museo Nejjarine (museo delle arti e dei mestieri del legno) e il quartiere ebraico o Mellah.  Dall’esterno si visiteranno il Palazzo Reale, la Moschea El Karouiyyin e il Mausoleo di Moulay Idriss, fondatore della città.   le Mederse (scuole coraniche) Bounanaia e Attarine,  attraversando le piazze e piazzette, costeggiando i dar e i riad, fermandosi presso numerose fontane. Sosta presso un laboratorio artigiano di ceramiche e presso una conceria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Attività e esperienze:

  • passando l’intera giornata nella medina, il cuore della più nobile tra le città imperiali, si toccherà con mano l’atmosfera unica, il mix di profumi, i colori esuberanti e i suoni caratteristici che rappresentano al meglio una città rimasta come era da oltre un millennio. Fes per ora riesce a difendere antichi mestieri e tipiche attività commerciali, nonostante il dilagare del turismo che fa sì che i dar e riad vengono convertiti dalla loro primaria funzione abitativa di grandi famiglie locali in alberghi e ristoranti per i ospiti non residenti, con conseguenze ambientali e sociologiche che possono diventare una minaccia e un sconvolgimento  per la vita della  comunità
  • Fes el Bali è la più vecchia e la più grande medina del mondo: cercheremo di esplorare i monumenti principali e gli angoli nascosti senza perdersi. Non è un scherzo perdersi a Fes el Bali, perché conta oltre 9000 vie e vicoli, con molte piazze e piazzette, suddiviso in 300 piccoli quartieri, ognuno con la propria moschea e medersa, con proprie usanze e costumi,

7° Giorno: 04  maggio            Fès –   Ifrane  – Midelt  – Al Rashidiyya                   (70 km, 01:15h;  (130 km, 02:15 km; 350 km, 05.00 h)

Mezza pensione. Dopo la prima colazione, partenza verso Al Rashidiyya, attraversando per la prima volta l’Atlante, la più imponente catena montuosa del Marocco e del Nord Africa.  Si attraverserà il Medio Atlante facendo la tappa ad Ifrane, un rinomato centro sciistico e un altro “luogo che non ti aspetti”.  Pranzo libero in Midelt (dove, se sarà possibile andremo a visitare il piccolo convento di Notre Dame d’Atlas) per proseguire attraversando l’Alto Atlante,  e raggiungendo il passo del Col du Zad a 2.178 m di altitudine, che si trova su un stupendo piano punteggiato da kasbah e oasi. Arrivo a Al Rashidiyya per la cena e pernottamento in hotel.

Attività e esperienze:

  • le strade che attraversano Medio Atlante ci faranno conoscere un Marocco che assomiglia alla Svizzera, con le case in stile alpino e fitti boschi di conifere
  • la sosta a Midelt ci ricorderà la commovente storia dei monaci cistercensi di Tibhirine

8° Giorno: 05 maggio Al Rachidyya – Erfoud – Merzouga  

(80 km, 01:15 ora in bus, da Erfoud proseguimento nel deserto in 4×4)

Prima colazione e partenza alla  volta di Erfoud, un’oasi nel cuore di Ziz. La città è nota come “la porta del deserto”  e anche come “la città dei fossili”,  che abbondano nelle vicinanze: si farà breve sosta presso una fabbrica che trasforma i fossili in oggetti d’arredo. Inizio della esplorazione del deserto di Merzouga in 4×4 con visita delle miniere di M’fis con attiguo cimitero Amazigh; segue la visita del villaggio Khamlia, abitato dalla popolazione “nera” subsahariana che coltiva la musica ipnotica gtnawa. Pranzo libero.  Alla fine della giornata passeggiata con cammello al tramonto sulle dune di Erg Chebi. Sistemazione in hotel che sorge nel cuore di Merzouga, cena e pernottamento.

Attività e esperienze:

  • i fossili di Erfoud emozionano perché testimoniano la vita di milioni di anni fa: proprio del Sahara provengono alcuni reperti paleontologici d’importanza mondiale
  • percorrere i sentieri meno battuti del deserto vuol dire conoscere la popolazione autentica che lo abita e capire il modo in cui da millenni sono riusciti a sopravvivere in questo ambiente apparentemente ostile alla vita. Sono le popolazioni che conservano curiose usanze e straordinari costumi, antichi mestieri e incredibili abilità artigiane e inaspettate espressioni artistiche.
  • le esperienze “must” nel deserto comprendono non solo i colori delle dune all’alba e al tramonto, le carovane dei cammelli, la fine sabbia sotto i piedi nudi o l’immensità del cielo stellato… provate allontanarsi un po’, chiudere gli occhi e ascoltare il suo silenzio 

9° Giorno: 06 maggio Merzouga – Rissani  – Gole di Todra –  Boumlene Dades   (40 km, 00:40h;  160 km, 02:30 h; 50 km, 0:45 ore )

Mezza pensione. Sveglia prima dell’alba per ammirare il sorgere del sole sulle dune. Dopo la prima colazione in albergo proseguimento verso Rissani, città di provenienza della dinastia reale attuale.  Visita di alcuni negozi dell’artigianato amazigh (berbero) e tuareg, con il Mausoleo di Moulay Ali Cherif e il Ksar Ouled Abdelhalim.   Si attraverserà la parte nord-orientale del deserto di Zagora o del fiume Dra: è un itinerario tra dune lunari e palmeti, tra piccoli accampamenti nomadi e distese desertiche, dove si incontrano il deserto nero sassoso con il deserto giallorosso sabbioso. A seguire attraversamento della valle di Dades per ammirare le spettacolari Gole di Todra. Pranzo libero, quindi conclusione della giornata a Boumalne Dades. Cena e pernottamento in hotel.

Attività e esperienza:

  • scoprire Rissani, una piccola città del deserto fuori dai flussi turistici, risulta meno spettacolare rispetto le visite delle città più note, regalando un’esperienza più genuina
  • le imponenti pareti delle gole di Todra oggi sono facilmente raggiungibili

10° Giorno:  07 maggio          Boumalne Dades –  Qelaat M’Gouna – Ouarzazate –  Ait Ben Haddou (150 km, 02:00 h)

Mezza pensione. Dopo la prima colazione proseguimento per la  “valle delle rose” con sosta a Qelaat M’Gouna,  il centro della produzione di olio e acqua di rosa. In seguito si visiterà la città di Ouarzazate, famosa ai più per i suoi studi cinematografici e per essere stata il set di molti celeberrimi films: Lawrence d’Arabia, Star Wars e il Gladiatore, per menzionare alcuni. Situata a 1.160 metri d’altitudine, rappresenta l’ingresso nord occidentale al deserto del Sahara.  Sosta per visitare gli studi cinematografici Atlas, quindi visita di Ait Ben Haddou, un’importante cittadina sul percorso delle carovane che attraversavano Sahara, partendo dal Sudan verso Marrakech. Tempo per relax, cena e pernottamento in hotel ricavato da un ksar.

Attività e esperienza:

  • sentire il profumo di rose damascene che in questo periodo fioriscono rappresenta un esperienza che coinvolge i sensi e il cuore
  • visitare gli studi Atlas di Ouarzazate vuol dire immergersi in un tempo ricreato dall’ industria cinematografica: oltre le scenografie fatte apposta, per i set venivano utilizzati i ksar, le kasbah e i paesaggi mozzafiato di cuiqui c’è l’imbarazzo di scelta…
  • abitando, anche per una notte sola, un ksar (villagggio berbero fortificato) magnificamente ristrutturato ci permetterà di vivere contemporaneamente l’esperienza di un hotel di lusso e di un villaggio d’altri tempi

11° Giorno:  08 maggio          Ait Ben Haddou – Marrakech      (180 km, 3:00 ore)

Mezza pensione. Al mattino si percorrerà la strada più alta del Paese attraverso i 2.260 metri del colle Tizi-n-Tichka, fino a raggiungere Marrakech dove si inizierà la visita della più nota e la più vivace città imperiale marocchina. Pranzo nella medina libero. Inizio delle visite della citta partendo dalla Koutoubia, il minareto simbolo della città, proseguendo con giardini Menara, la splendida Madrasa di Ben Youssef,  il Palazzo Bahia. Visita della Piazza Djemaa el Fna, patrimonio UNESCO dove durante il tempo libero sarà possibile passeggiare tra le bancarelle, osservare la vivacità della piazza oppure fermarsi per sorseggiare un un tè godendo la splendida vista da una delle terrazze dei numerosi bar che la circondano. Cena con spettacolo nella Medina e pernottamento in hotel.

Attività e esperienze:

  • numerosi tornanti che circondano il passo di Tizi-n-Tichka dell’Alto Atlante, rappresentano una sfida per ciclisti e motociclisti; per tutti sono parte di un paesaggio mozzafiato
  • vivere l’atmosfera di Djema el Fna, una delle piazze più spettacolari del mondo affollata da giocolieri, incantatori dei serpenti, musicisti, artisti, venditori di ogni genere di cose, è un’esperienza che non si dimentica mai
  • per i romantici: si può noleggiare un calesse per ammirare le mura illuminate della città
  • addormentarsi in un’autentica casa marocchina, proprietà di una famiglia di commercianti, situata nel cuore della medina della più nota tra le città imperiali, ci permetterà di toccare con mano l’atmosfera unica che comprende piscine, fontane, soffitti, tendaggi, arredamenti, terrazze, giardini … tutto intriso da un unico mix di profumi, colori e suoni che rappresentano una città meglio di qualsiasi monumento
  • per salutare il Marocco una cena che rimarrà impressa nella nostra memoria: la conclusione della scoperta della cucina sarà condita con un spettacolo folcloristico che sicuramente delizierà tutti i nostri sensi 

12° Giorno: 09 maggio           Marrakech – Milano

Dopo la prima colazione visita dei giardini Majorelle e delle tombe Saadiane. Il resto del tempo sarà impiegato per la visita della medina e del souk. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento all’aeroporto internazionale di Marrakech ed assistenza all’imbarco per il rientro.

Attività e esperienza:

  • tuffarsi nella magia dei giardini Majorelle sia per ammirare un’esplosione del blu dell’architettura e le meravigliose piante dei giardini a tema, sia per ricordare Yves Sain Laurent, uno dei maggiori stilisti del secolo scorso
  • suscitano meraviglia i bianchissimi pizzi in pietra e stucco delle tombe Saadiane, un sito scoperto per caso
  • non si può lasciare il Marocco senza fare una passeggiata tra kaftani, babucce, lampade e ceramiche esposti nel ricco souk di Marrakech, uno dei più celebri del mondo. E’ il tempo per ultimi souvenirs,  ed è il nostro arrivederci a questo paese sorprendente.